top of page
6.jpg

L’Orchestra Sentieri Popolari nasce nel 2012 come ensemble variegato di musicisti e attori dediti alla musica popolare ed etnica d’Italia e d’Europa, accogliendo professionisti dello spettacolo e amatori diretti dal Maestro Concertatore Leonardo Gerino.

LA DISCOGRAFIA

Dal Vento e dal Mare
Canti e racconti dagli oceani del mondo

22 aprile 2017


 

Primo album dell'Orchestra Sentieri Popolari, raccoglie i brani dell'omonimo spettacolo. I canti di marinai, o Sea Shanties, si uniscono a standard tradizionali irlandesi e scozzesi per raccontare la vita sul mare nell'epoca d'oro della navigazione a vela, fra il XVII e il XIX secolo.

Maggiaioli.webp

Ebbene Venga Maggio
30 aprile 2018

In collaborazione con il gruppo dei Maggiaioli di Barberino di Mugello (FI), un album prezioso che documenta e preserva la tradizione del Canta' Maggio, ovvero dei canti che, da secoli, accompagnano l'arrivo del mese di maggio e della bella stagione nella cultura popolare. 15 brani riarrangiati dall'Orchestra Sentieri Popolari assieme ai Maggiaioli stessi, portatori di questa incredibile tradizione, registrati dal vivo presso il Centro Civico e il Teatro Corsini di Barberino di Mugello nel 2017 e per la prima volta raccolti in un unico cd: una testimonianza di grande valore per avvicinare ad un folklore spesso dimenticato che è parte integrante della nostra cultura.

ATTUALMENTE ESAURITO

NOTIZIE ED EVENTI

Archivio notizie

GLI SPETTACOLI

Isola Tiberina foto (1).JPG
Isola Tiberina foto (13).JPG
Lo spettacolo originale DonneInCanto ha segnato l'esordio dell'Orchestra nel 2012: una rappresentazione musicale sulla condizione femminile nel Sud Italia raccontata attraverso villanelle, canti tradizionali d’amore, di lotta e di lavoro accompagnati dalla recitazione di brani inediti e letture.
DonneInCanto è uno spettacolo modulare, ricco di momenti di recitazione e di musica, durante i quali lo spettatore è guidato alla scoperta (o alla riscoperta) delle tante storie che hanno plasmato il Sud Italia, dalla serrata dei Panettieri a Napoli nel 1570 e, attraverso le vicende di Isabella Villamarino,  fino all’occupazione francese del 1799, al Brigantaggio, toccando la tradizione in lingua Grika salentina per arrivare infine alla metà del secolo scorso, con gli scioperi delle lavoratrici del tabacco in Salento.
20151107_203634_edited.jpg
Concerto Valle Aurelia 13giugno2015 (71)_edited.jpg
Lo spettacolo originale Dal Vento e dal Mare è un reading musicale che, attraverso le esperienze di tre marinai – immaginari, ma ispirati a figure realmente esistite –, racconta l’apice della navigazione a vela nel XVIII e XIX secolo fino all’avvento dei battelli a vapore.

L’Orchestra Sentieri Popolari accompagna, con canti di mare e di lavoro a bordo delle navi (Sea Shanties) provenienti dall’Europa del Nord, dall’Italia e dalle Americhe, la lettura di testi originali e adattamenti da epistole d’epoca o da memorie di testimoni diretti. Lo spettacolo è inserito in un contesto sviluppato attraverso spiegazioni storiche e tecniche, ma allo stesso tempo si presenta come un’opera narrativa, perciò il confine fra verità e finzione è molto sottile e ogni racconto, realistico quando non reale, descrive fedelmente il mondo dei marinai e la vita sul mare nell’epoca d’oro della vela.

Ebbene Venga Maggio! e Son Tornati i Maggiaioli
La Tradizione del Canta’ Maggio
secondo i Maggiaioli di Barberino di Mugello!

20160521_223856.jpg
IMG_20170408_130759.jpg
Con lo spettacolo originale Ebbene Venga Maggio!, realizzato assieme ai Maggiaioli di Barberino di Mugello, e il suo seguito Son tornati i Maggiaioli, l’Orchestra Sentieri Popolare presenta i brani tradizionali del Canta’ Maggio toscano, ovvero la secolare celebrazione in musica dell’arrivo del mese di maggio e della primavera, particolarmente sentita in Toscana e nelle regioni limitrofe, ma in realtà diffusa in tutta Europa dalla Spagna alla Francia, dall’Italia al mondo celtico.
Ebbene Venga Maggio ha come fulcro la riproposizione delle canzoni popolari presenti nell’album “Dopo Barischi...”, inciso privatamente dai Maggiaioli di Barberino di Mugello nel 2004 e portato in scena per la prima volta dall'Orchestra Sentieri Popolari, all’interno di uno spettacolo che racconta la genesi e il significato dei canti. Ogni esecuzione è accompagnata dal racconto autentico dei Maggiaioli di Barberino di Mugello e da sketch da loro recitati, nonché da scenografie come l’Albero del Maggio.
bottom of page